mercoledì 27 maggio 2009
APPELLO ALLE DONNE
Però, attenzione, ho parlato di donne "normali" perchè ultimamente mi sono fatta un'istruzione vagando in siti per soli uomini, e ho dovuto prendere coscienza aimè, che c'è una quantità innumerevole di donne che fornite alla nascita di più neuroni come tutte, hanno ben pensato di darli via tutti e di rimanere si e no con mezzo.
E qui spezzo una lancia a favore dei nostri poveri maschietti, che già hanno avuto la disgrazia di essere stati monodotati, ma se in più, nel loro vagare virtuale, si ritrovano a dover rendere conto a donne che si chiamano "vaccadamungere", "scopamitutta", "fluidocaldo" o "mammalesbo", certo la vita gli si complica dandogli il diritto di pensare che sia normale scrivergli "bella vacca...ti vorrei mungere;-)".
Indi per cui poscia donne lancio un appello: a difesa della dignità femminile, ma sopratutto per poter continuare ad affermare che siamo noi quelle intelligenti, tutte quelle che usano nick di questo genere si facessero un'analisi di coscienza e pensassero se a loro farebbe piacere scoprire che il proprio marito va dando della "maiala" a qualcun'altra o se la proria figlia si facesse chiamare "culodoro".
E, precisando che io credo di essere una personcina di larghe vedute, se qualcuna è in grado di spiegarmi le motivazioni e aprirmi nuovi orizzonti, sono tutta orecchie:-)
domenica 24 maggio 2009
SE SAPESSI...
E ancora se sapessi quante volte penso la stessa cosa e da quanto tempo...e fin'ora sono rimasta per amore ma mi sono data solo un altro anno di tempo e poi salperò per poter passare gli ultimi anni di vita su questa terra a vedere e fare le cose che ancora non ho visto e fatto, perchè penso che il rimpianto possa vanificare qualsiasi forma di amore e sacrificio e io alla fine non vorrò rimpiangere nulla...
domenica 17 maggio 2009
LEGGETE CON ATTENZIONE E FATE CIRCOLARE!!!
lunedì 11 maggio 2009
NASCE LA PROPULSIONE ARTISTICA SOLIDALE R.A.O
Martedì 12.05.2009, alle ore 21,00, verrà presentato a Milano, presso L’UMANITARIA (entrata a ingresso libero da Via S. Barnaba, 48), il nuovo manifesto artistico denominato R.A.O. (acronimo di: “REALITY ART OPEN”), unitamente ai principi ispiratori della perfomance multimediale poliartistica denominata “Sinfonia d’arte R.A.O.” e del libro: “Il tesoro più nascosto” di Master e Michelangelo Magnus.
All’incontro saranno presenti: L’Avv. Massimo Colangelo (Michelangelo Magnus), il Prof. Alberto Cesare Ambesi, il Dott. Diego Barzaghi, l’Arch. Silvia Capiluppi, il Dott. Francesco Luzza, il Maestro Ercole Pignatelli, la pubblicitaria Liliana Paoloni, la Prof.ssa Ornella Piluso e la cantante Cristina Vaira, che dibatteranno e presenteranno le principali novità introdotte dal movimento R.A.O.
****************************************************************************************************
I principi dell’avanguardia artistica R.A.O. in sintesi:
1) l’attinenza con la realtà, almeno come spunto;
2) l’interrelazione tra chi crea l’opera e chi è oggetto dell’usufruizione della stessa, che nella fattispecie avrà il potere di influire in tutto o in parte sull’atto creativo e/o sull’oggetto del creato;
3) lo stimolo alla creatività che coinvolge l’utente finale a diventare lui stesso parte, continuatore o innovatore dell’opera;
4) la solidarietà e lo scambio dei ruoli;
5) la multimedialità dell’opera che deve sempre coinvolgere più discipline artistiche (arte qui intesa in senso lato);
6) l’aspetto magico o simbolico o fantastico (questo aspetto sembra in apparente contrasto con gli altri requisiti, ma così non è, perché nella realtà c’è sempre un aspetto magico, anche se spesso occulto ai più). Inoltre in uno stile aperto, l’importante è che lo spunto di partenza sia reale, ma nulla vieta che l’onirico s’intrecci con il reale, come faceva Fellini, in quanto anch’esso è parte dell’uomo. Ciò permetterà di uscire da schemi fissi e di lasciare aperta una porta su sviluppi futuri.
Si avrà un’opera “RAO” (o “RAM” acronimo di Reality Art Magic), se almeno 3 dei 6 requisiti suggeriti, saranno rispettati.
Dettagli della manifestazione del 12.05.09
Dopo la rappresentazione dell'opera multimediale poliartistica R.A.O. avvenuta il 7.5.09, nella giornata del 12.5.09, verranno discussi i principi cardine della Propulsione Artistica Solidale R.A.O. e i potenziali sviluppi per il futuro, c/o l'Umanitaria di Milano (saletta cinema, ingresso da Via S. Barnaba, 48, l’entrata è posta sul retro del Tribunale), nell'occasione verrà presentato anche il II° libro di Master e Michelangelo Magnus: "Il tesoro più nascosto". La conferenza inizierà alle ore 21,00, ma per chi volesse potrà degustare alcuni piatti tipici suggeriti nei libri di Master e Michelangelo Magnus c/o il ristorante "I chiostri di San Barnaba", sito di fronte la struttura, che realizzerà un happy hour, sin dalle ore 20,00 introducendo nel menù tradizionale anche alcuni assaggi delle suddette ricette che diverranno quindi “arte da mangiare”.
L’occasione è di quelle ghiotte, perché nella stessa serata potrete ascoltare una breve presentazione del II° libro di Master e Michelangelo Magnus, che apre l’inizio di una caccia al tesoro vera, con tanto di indizi nascosti in tutta Italia e in parte all’estero e un tesoro particolare “tutto da scoprire”.
L’iniziativa a ingresso libero è aperta a tutti, ma data la limitata disponibilità di posti, sarebbe interessante che la discussione potesse essere raccolta e rilanciata dai media per raggiungere un pubblico più vasto. Grazie a chi ci aiuterà in questa titanica impresa. Michelangelo Magnus
(Per info: www.iltesoropiunascosto.com)
venerdì 8 maggio 2009
SINFONIA D’ARTE R.A.O. (Reality Art Open)

Giovedì 7.05.09, alle ore 21,00, nella discoteca “Quaranta40”, di Milano, Via Quaranta, n. 40, verrà presentato, il libro di Master e Michelangelo Magnus: “Il tesoro più nascosto” all’interno dell’opera multimediale poliartistica denominata: “Sinfonia d’arte R.A.O.”. Con l’occasione verranno illustrati i principi dell’avanguardia artistica: R.A.O. - “REALITY ART OPEN”.
Dalle 0,00 alle 0,20 sarà eseguito lo schizzo di un ritratto di nudo integrale dal vivo, ad opera della pittrice, Consuelo Bagaloni, della modella e pittrice Symba (che da oggetto, diverrà soggetto di pittura, alzandosi e abbozzando un quadro).